Nel mondo splendente dei social media, i giovani di oggi spesso vivono in modo totalmente visibile dinnanzi ad un pubblico presente on line. Per le generazioni precedenti, l'idea di inserirsi in questo mondo o condividere un selfie per fare sapere a tutti dove sei e cosa stai facendo può sembrare assurda ma, per i giovani di oggi, ottenere dei ‘like’ su foto, post o commenti nel mondo virtuale può creare un forte senso di realizzazione e di accettazione da parte della comunità.
Ma questa ricerca costante di approvazione può scatenare pensieri negativi in merito alla propria immagine? Il costante confronto con le foto che gli altri pubblicano on line può far sentire un giovane insoddisfatto del proprio aspetto? Qui vi spieghiamo come aiutare i vostri figli ad evitare di cadere nella trappola dell'ossessione per il proprio corpo.
L'impatto dei social media sull'immagine che si ha del proprio corpo
Uno studio condotto dalla Florida State University e pubblicato sull' International Journal of Eating Disorders ha rilevato che un gruppo di donne al quale era stato chiesto di navigare su Facebook per 20 minuti alla fine provava una maggiore insoddisfazione nei confronti del proprio aspetto fisico rispetto a quelle che avevano passato 20 minuti facendo altri tipi di ricerche on line.
Claire Mysko, premiata autrice ed esperta in fatto di immagine del corpo, leadership e conoscenza dei media, spiega che: “Anche se i social media non sono la prima causa della scarsa stima in se stessi, essi posseggono tutti gli elementi giusti per favorirla, in quanto creano un ambiente in cui pensieri e comportamenti disturbanti prosperano.”
Per le giovani che tendono ad essere perfezioniste, ansiose e ad avere disturbi alimentari, le immagini (spesso ritoccate) di ragazze o donne magre che vedono on line possono portare all'equazione magrezza uguale felicità. L'apprezzamento delle loro foto da parte di altri utenti (“Stai benissimo!” “Hai perso peso?”) può soddisfare il loro bisogno di sentirsi accettate ma in modo ingannevole, quindi rendendo la propria immagine di sé ancora più distorta.
Mysko avvisa che i social media danno ai giovani - soprattutto alle ragazze – i feedback e le conferme di cui hanno assolutamente bisogno, ma possono al tempo stesso “agire da catalizzatori e creare ancora più insicurezza”.
Come i genitori possono aiutare un giovane a risolvere i problemi con il proprio aspetto fisico
È importante che i genitori capiscano e comprendano l'impatto dei social media, perché si tratta del sistema di comunicazione accettato universalmente dai giovani di oggi.
Johanna Kandel, fondatrice dell'associazione sui disordini alimentari The Alliance for Eating Disorders Awareness, sottolinea l'importanza di avere una discussione aperta con le proprie figlie in merito all'uso dei social. “Si tratta di un'opportunità per insegnare loro come costruire il senso del proprio valore dall'interno verso l'esterno”.
Il suo consiglio è quello di non giudicare ma piuttosto chiedere qual è l'impatto che subiscono dai social media. Come ti senti quando qualcuno mette un "mi piace" alla tua foto? Perché è così importante rimanere connesse con gli amici on line? Quante volte al giorno ti capita di confrontarti con qualcun altro? Ti è mai capitato di sentirti a disagio con te stessa dopo aver visitato un sito? Questi fattori possono influire sulle sue scelte.
Sull'argomento leggi anche Qual è l'impatto dei social media sugli adolescenti?
L'impatto dei social sui giovani non deve per forza essere avverso. Pur prendendo atto dei lati negativi, la dottoressa Kandel crede che essi possano essere anche positivi e stimolanti: "Puoi aiutare tua figlia a sfruttare questa opportunità invitandola a postare citazioni e messaggi costruttivi e motivanti, una cosa che potrebbe rafforzare non solo lei ma anche le sue amiche.”
Autrice: Jess Weiner, Dove Global Self-Esteem Expert