Oggigiorno i social media sono presenti in ogni aspetto della vita dei nostri giovani, che si tratti di rivelare TMI (Too Much Info) sui propri fidanzati su Snapchat, litigare pubblicamente con la propria BFF (Best Friend Forever) su Facebook o invitare accidentalmente degli intrusi pubblicando le informazioni di una festa su Instagram.
Ma a causa dei social media, cosa pensano i giovani di se stessi? Cosa provano? Come moltri altri genitori, forse anche voi state cercando un aiuto e qualche consiglio per capire meglio come gestire questa forte presenza, relativamente nuova, nelle vite di tutti noi.
È importante comprendere come funziona questo mondo e la sua influenza sui nostri figli, al fine di sostenerli e farne un uso sano e positivo.
Abbiamo parlato con delle ragazze adolescenti per scoprire cosa amano e odiano dei social media.
Le adolescenti, i social media e la popolarità
“Quando posti qualcosa su un social network, devi cercare di non farti ossessionare dai ‘Like’. Certamente li noti, ma ti devi ricordare che non si tratta solo di questo. La cosa importante è divertirsi pubblicando qualcosa, e che quella cosa rifletta esattamente te stessa e il tuo mondo.” Louise*, 14 anni
I social media possono abbattere l'autostima dei teenager
“Pensi ‘Darò solo un'occhiata!’ - e ci rimani per un sacco di tempo. Guardi tutti i post delle altre e pensi: ‘Sono così carine. La loro vita è fantastica.’ Questo può darti l'impressione che chiunque si stia divertendo più di te e metterti a disagio: ‘Cosa c'è che non va in me? Perché non faccio quelle cose anche io?’ Quello che devi ricordarti é che tutti postano i loro momenti migliori, e che nessuno ha una vita fatta solo di momenti così. Chi pubblica foto in cui appare grassa o con i capelli in disordine? Ma certo – nessuno.” Hannah*, 15 anni
I social media offrono una versione ritoccata della realtà
“Continuo a vedere tutte queste fantastiche feste sui social media e penso: ‘Wow, molto divertenti. Perché le feste a cui vado io sono così noiose?’ E poi mi rendo conto che in quelle feste ci sono ANCHE IO. Sono così noiose perché sono piene di persone che guardanno solo il telefonino e fanno foto.” Olivia*, 16 anni
Le influenze sulla percezione di sé(lfie)
“La gente si crea un'immagine falsa, finta. Postano tutti questi selfie ritoccati con Photoshop e ci perdono un sacco di tempo. Un giorno l'ho fatto anch'io, ho ritoccato una mia foto, ed alla fine quasi non mi riconoscevo. Ho pensato: ‘Questa non sono io.’ E mi sono resa conto che era ridicolo - io voglio solo essere me stessa. Quindi questa cosa non ha per niente senso.” Cecilia*, 14 anni

Problemi con i social media - Non date da mangiare ai trolls
“La gente dice cose che non direbbe mai in faccia. Sembra che questo dia loro il ‘diritto’ di essere maleducati e menefreghisti, ed è veramente grave. Quando le persone ti insultano, non vedono come reagisci – è orribile. Mi sono resa conto che se lasci che questo tipo di reazioni regoli la tua vita, permetti a persone che non hanno nemmeno il controllo dei propri sentimenti di influenzare la stima che hai di te stessa. Ho pensato: ‘No grazie!’” Michela*, 14 anni
I social media modificano i limiti che una ragazza considera accettabili
“Alcune ragazze ottengono molti ‘Like’, e se non sei quel tipo di ragazza, non ne ricevi. La definizione di ciò che è OK è molto rigida, e le ragazze che non vengono notate devono cercare in tutti i modi di attirare l'attenzione: cose tipo tirarsi su la gonna o sbottonarsi la camicia, esagerare con il trucco o l'abbronzatura artificiale. Per avere feedback positivi e altri commenti, la maggior parte delle ragazze deve fare la sexy. Penso sia un triste riflesso della nostra epoca.” Giulia*, 16 anni
Le adolescenti sono programmate per amare i social media
Esistono prove contrastanti sugli effetti dei social media sulle adolescenti, e le ricerche indicano che questi possono al tempo stesso favorire e ferire il loro senso di autostima ed accettazione.
Secondo la dottoressa Tara Cousineau, psicologa clinica e madre di due regazze adolescenti, i genitori devono prima di tutto capire che i giovani sono programmati per la socializzazione.
Quello che rende i social network così irresistibili per i giovani in generale, e per le adolescenti in particolare, è la combinazione di due caratteristiche tipiche dell'adolescenza. Una è l'istinto radicato di andare oltre i confini della loro famiglia, allargare la loro cerchia e fare nuovi amici, l'altra è la spinta innata verso attività che permettano di affinare e allargare loro la mente.
“In questa fase i social media sono così irresistibili perché rispondono al loro bisogno di amicizia e di stimoli esterni” spiega la dottoressa. “Non si tratta di fare i difficili o di essere testardi, è che proprio non possono farne a meno – catturano la loro attenzione, e capirlo è fondamentale per aiutarle.”
Come preparare vostra figlia ad un uso corretto dei social media
Come potete aiutare vostra figlia ad usare i social media in modo corretto? Desiderate che trovino se stesse e che non siano ossessionate dal confronto con gli altri o dall'idea di perfezionare l'immagine del loro profilo. Volete che siano coscienti del proprio valore in base a quello che sanno fare, qualità personali e amicizie vere.
Non ci sono scorciatoie per la stima di sé. Essa deriva da forti relazioni affettive e dal raggiungimento dei nostri obiettivi – quindi qualcosa che si costruisce pezzo per pezzo. La cosa migliore che si possa fare per aiutarla è mostrare un forte senso del proprio valore anche nella vostra vita (sia reale che virtuale). Quando se ne presenta l'opportunità, parlate delle vostre amiche vere e di rispetto di sé. Se avete a vostra volta problemi di autostima, cercate aiuto – aiutando voi stesse aiuterete vostra figlia.