E' triste constatare che la maggior parte dei giovani prima o poi fa esperienza di bullismo. Tuttavia, mentre è probabile che maschi e femmine siano in ugual misura destinatari di azioni di bullismo, più spesso per una ragazza la situazione risulta nascosta all'osservatore casuale. Ecco perché è importante che i genitori riconoscano i segnali di bullismo tra le ragazze e siano consapevoli dei pericoli.
Bulle vs bulli: i diversi tipi di bullismo
Quali sono le differenze chiave tra il modo in cui le ragazze e i ragazzi bullizzano o fanno esperienza di bullismo?
- Sottile. Tra le ragazze il bullismo tende ad essere sottile, più frequentemente implica tattiche di bullismo sociale, quali ostracismo, isolamento e pettegolezzi, piuttosto che bullismo verbale a tu per tu.
- Premeditato. Più probabilmente le ragazze mettono in atto azioni premeditate, mentre tra i ragazzi il bullismo tende ad essere più opportunistico.
- Bullismo psicologico o emotivo. Tra i maschi il bullismo solitamente è fisico. Ad alcuni piace lo stato che si acquisisce quando si viene coinvolti in risse. In genere le ragazze sono più coinvolte in bullismo nascosto e psicologico (come ad esempio ferire i sentimenti di altre) piuttosto che in bullismo di tipo fisico.
- Ragazzi e ragazze. Le ragazze possono essere bullizzate sia da altre ragazze che da ragazzi. I ragazzi, invece, sono più spesso bullizzati solo dai maschi.
Quando il bullismo è di tipo fisico, gli adulti tendono a reagire rapidamente. Nel caso di una bulla, è più difficile accorgersene, poiché il bullismo è perlopiù psicologico, ma è altrettanto importante intervenire.
Dr Nancy Etcoff
Tattiche di bullismo sociale: esclusione dai pari
La psicologa dott.ssa Nancy Etcoff, esperta in neuroscienze dell'emozione, spiega: “Tra i ragazzi ci possono essere aggressioni, pugni. Tra le ragazze il fenomeno è più nascosto e riguarda la reputazione, l'esclusione dal gruppo sociale.”
E' qualcosa di estremamente dannoso, e perciò efficace dal punto di vista del bullo, dal momento che nel mondo di un giovane le relazioni sociali contano più di qualsiasi altra cosa. Una ragazza giovane vuole essere connessa, per cui qualsiasi cosa che glielo impedisca o che rappresenta una minaccia è terribile.
Se vostra figlia viene esclusa dalla sua cerchia di amici da uno o più bulli, tutto il resto sarà oscurato. A voi ciò potrà sembrare un'esagerazione, ma tutto quello che desidera vostra figlia è far parte di un gruppo di amiche, che sono il centro del suo universo e che danno senso alla sua vita (secondo lei).

Il bullismo femminile è incentrato sull'aspetto fisico
YI giovani si preoccupano molto di essere accettati, quindi non sorprende che il bullismo femminile spesso sia incentrato sull'aspetto fisico, soprattutto sul sembrare "diverso". Uno studio nel Regno Unito ha rilevato che il 56% delle ragazze è stato scelto per peso, forma del corpo, altezza o colore dei capelli.
Dal momento che le ragazze si preoccupano molto di essere accettate e di far parte del loro gruppo sociale, essere bullizzate a causa dell'aspetto fisico può farle stare molto male. La ricerca dimostra che essere bullizzati, anche se poco frequentemente, aumenta il rischio di depressione nelle ragazze, invece tra i maschi il rischio aumenta solo se gli episodi di bullismo sono frequenti. La ricerca ha rilevato, inoltre, che nelle ragazze vittime di bullismo maggiore è il rischio di assumere sostanze.
Un altro aspetto molto negativo emerso dalla ricerca britannica è il fatto che le ragazze in precedenza bullizzate rifiutavano poi di credere alle cose positive che venivano dette su di loro, soprattutto riguardanti il loro aspetto. Essere vittima di bullismo è devastante per l'autostima.
Come genitori è importante essere a conoscenza di ciò che succede nella vita di vostra figlia. Come si stanno sviluppando le sue amicizie? E' gentile con gli altri e riceve la gentilezza che merita dagli altri?
Amiche o "ami-nemiche"? Individuare i segnali del bullismo
"Ami-nemiche" è il nome dato alle persone che fingono di essere amiche, quando in realtà compromettono l'autostima e la sicurezza nel corpo negli altri, spesso perché a loro volta hanno scarsa autostima. Ci vuole un po' di tempo per accorgersi che una ragazza che si presenta come amica in realtà sta remando contro e, indirettamente, è una bulla lei stessa.
Parlate con vostra figlia delle ami-nemiche. Ditele di fare attenzione alle "amiche" che:
- Continuano a paragonarsi a lei, o sembrano essere in costante ccompetizione on lei
- Sembra che mescolino costantemente un complimento ad una critica
- Sparlano di lei alle spalle
- Cancellano gli impegni presi assieme quando si presenta un'offerta migliore