Dove si impegna a prendersi cura non solo di te, ma anche degli animali. Siamo fieri di essere approvati da PETA e di essere in prima linea nella promozione di un divieto globale sui test sugli animali per i cosmetici.
Dove ha adottato una politica che vieta i test sugli animali a livello mondiale e, dal 2010, non abbiamo testato né commissionato test su alcun ingrediente dei nostri prodotti, anticipando di due anni il divieto dell'UE.
In riconoscimento del nostro impegno, Dove è stato approvato da PETA a livello globale, diventando uno dei principali marchi di bellezza ad ottenere questa approvazione.
Cruelty free nell'UE
Nel 2013, l'UE ha vietato la vendita di tutti i prodotti cosmetici testati sugli animali. Questo divieto storico è diventato il punto di riferimento per il cambiamento normativo in molti paesi del mondo. Tuttavia, ora questo divieto è minacciato.
La European Chemicals Agency (ECHA) ha richiesto l'avvio di test secondo la normativa chimica conosciuta come il regolamento REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals). Almeno 150 sostanze chimiche registrate sotto REACH sono utilizzate esclusivamente nei cosmetici e alcune di esse sono oggetto di nuove richieste di test sugli animali da parte dell'ECHA. Dove non sarà coinvolto in tali test e includeremo non-animal data in tutti i documenti relativi agli ingredienti.
Nel 2021, ci siamo uniti a PETA, Cruelty Free Europe (CFE), Humane Society International, Eurogroup for Animals e alla European Coalition to End Animal Experiments (ECEAE) e a marchi del nostro settore per intraprendere azioni concrete. Oltre 1,2 milioni di persone hanno firmato l'Iniziativa dei cittadini europei (ECI) per salvare i cosmetici cruelty-free e chiedere alla Commissione europea di sospendere tutte le richieste di test sugli animali ancora in sospeso per gli ingredienti utilizzati esclusivamente nei cosmetici.
La nostra posizione globale
Molti paesi del mondo consentono ancora i test sugli animali per i prodotti e gli ingredienti cosmetici. Come uno dei principali marchi venduti in tutto il mondo, rifiutiamo di lanciare prodotti che richiedano test sugli animali.
Abbiamo preso decisioni strategiche su come vendere i nostri prodotti nei paesi in cui i test sugli animali possono ancora essere obbligatori, come la Cina. Accogliamo con favore i recenti cambiamenti normativi in Cina, che significano che la maggior parte dei prodotti cosmetici importati non richiede più test sugli animali. Tuttavia, finché non sarà introdotto un divieto totale, continueremo a garantire che i futuri prodotti Dove lanciati in Cina non saranno sottoposti a test sugli animali da parte delle autorità cinesi.
La nostra azienda
La nostra azienda madre, Unilever, lavora da oltre quarant'anni sulle alternative ai test sugli animali. Unilever sostiene la richiesta di un divieto globale sui test sugli animali per i cosmetici e continua a collaborare con i governi per promuovere l'adozione di alternative ai test sugli animali e modificare le normative il prima possibile. Le nostre collaborazioni costanti con importanti ONG per la protezione degli animali rappresentano un significativo passo avanti verso questo obiettivo.
La leadership di Unilever nello sviluppo di approcci non animali e nella promozione della loro accettazione globale da parte delle autorità regolatorie ha portato PETA a riconoscere Unilever come "azienda impegnata nel cambiamento normativo" a partire da settembre 2018. Ad esempio, abbiamo sviluppato modelli informatici e condotto esperimenti basati sulla coltura cellulare. Unilever presenta e pubblica regolarmente il proprio lavoro e continua a collaborare con altre organizzazioni per condividere conoscenze e applicare nuove e promettenti scoperte scientifiche per garantire la sicurezza dei prodotti.
About PETA
PETA (People for the Ethical Treatment of Animals) è l'organizzazione per i diritti degli animali più grande al mondo, con oltre 6,5 milioni di membri e sostenitori. Dal 1980, PETA ha condotto campagne contro l'abuso e lo sfruttamento degli animali, influenzando organizzazioni e legislatori affinché si impegnino a smettere di utilizzare gli animali, ogni volta e ovunque sia possibile.
La loro lista di marchi approvati da PETA, Beauty Without Bunnies, rappresenta lo standard al quale i consumatori possono fare affidamento quando scelgono di acquistare in modo compassionevole. Quando si vede il logo PETA-Approved su un prodotto, si può essere certi che il marchio selezionato non effettua test sugli animali.