Instaurare un dialogo con i figli rientra nei riti di passaggio della loro crescita, ossia il parlare di argomenti chiave come le relazioni, il consenso e la puberta, le pressioni culturali dai media e dei coetanei fino alle prese in giro ed al bullismo causato dall'aspetto fisico. Oggigiorno, con l'avvento dei social media, filtri e selfie, è il momento migliore per iniziare una discussione sulla manipolazione delle immagini e accettazione di se stessi, per aiutare i vostri figli ad affrontare il mondo online. Allora, diamoci da fare.
In che modo i network influenzano i giovani?
Un terzo degli adolescenti che trascorre 3 ore al giorno (o piu) sui social media. Possono essere un ottimo modo per tenersi in contatto con amici e familiari, conservare i propri ricordi, conoscere persone di diverse provenienze e persino imparare l'ultimo ballo di tendenza.
Ma allora perché per i giovani più tempo passano sui social media e più è probabile che sperimentino cali di autostima, depressione e una scarsa sicurezza in relazione al proprio aspetto fisico? Gli esperti ritengono ormai che è il come i giovani fanno uso dei social media (piuttosto che il quanto) che determina se questi strumenti influiranno positivamente o negativamente sulla loro vita.
Rafforzare le relazioni con gli altri e condividere contenuti può farci sentire connessi e migliorare il nostro umore. Tuttavia, trascorrere passivamente molto tempo sui social media può anche contribuire a farci sentire soli e disconnessi. Tra gli effetti negativi dei social media c'è quello di essere incentrati troppo sull'apparenza, l'immagine data sui social e l'aspetto fisico e di farci sentire inadeguati, tristi e non all'altezza se non corrispondiamo agli standard di bellezza proposti sui media. Quando si analizza la correlazione tra social media e bassa autostima, interviene la ricerca di conferme e approvazione online attraverso strumenti quali i selfie, Mi piace, polici in su, cuori, lag, emoji. Il paragonarsi ossessivamente agli altri può avere un impatto negativo sull'autostima Tra le principali cause, le foto pubblicate online sono accuratamente manipolate e modificate digitalmente e non rappresentano per nulla la vita e la bellezza reale.
Differenze tra la distorsione digitale e la realtà
La verità è che vediamo soltanto una serie di momenti selezionati della vita delle persone sui social media e la maggior parte delle persone tende a condividere solo la versione migliore di sé. Se le immagini che vostro figlio vede online sono accuratamente manipolate, ritoccate e filtrate, è normale che abbiano un forte impatto negativo sulla sicurezza in relazione al suo corpo che di relaziona a immagini irreali.
Con 4 ragazze su 5 che ammettono di paragonare il proprio aspetto fisico con quello di altre persone sui social media postare il selfie perfetto puo essere percepito come un obbligo piuttosto che un divertimento. I risultati di una nostra recente ricerca evidenziano che le ragazze si scattano di media 14 selfie prima di postare foto di sé su social media, alla ricerca dello scatto perfetto. L'uso smodato dei filtri sui social media consente di alterare l'aspetto fisico delle persone reali riproducendo standard di bellezza irrealistici tramite l'uso di filtri capaci di manipolare o modificare le immagini come l'airbrush, i giochi di luce, il make-up.
Scattare fotografie o selfie e utilizzare i filtri può certamente essere una fonte di creatività ed espressone individuale. Tuttavia, quando diventano un modo per conformarsi ai modelli inarrivabili e limitati di bellezza imposti dalla società o quando i vostri figli non si sentono a loro agio a postare foto di sé non ritoccate, allora questo è un segnale che c'è qualcosa che non va. Infatti, un quarto delle ragazze, sottoposte a pressioni sempre crescenti per sembrare perfette, ritiene di non sentirsi adeguata e di non essere abbastanza bella senza ricorrere al fotoritocco. È arrivato il momento di supportare i giovani ad accrescere la propria autostima anche sui social media, per bellezza senza filtri.
Come impostare il discorso sulla manipolazione digitale, i selfie e i filtri
Aiutate i vostri figli a guardare le immagini dei media con occhio critico, incoraggiate ad andare oltre la superficialità instantanea dei media, per spiegare come aumentare l'autostima: