• 1
    Comprendere la distorsione digitale

    Parlategli delle tecniche e degli strumenti utilizzati dalle persone per ritoccare le loro foto e compilate insieme a vostro figlio una lista. Il nostro breve filmato ‘Un Selfie’ vi aiuterà a rivelare modo in cui le immagini dei media vengono minuziosamente preparate, selezionate, sottoposte ad air-brush e modificate digitalmente per ottenere lo scatto perfetto da postare su Instagram'

  • 2
    Evitare di fare paragoni

    Quando i vostri figli sono sui social media, ricordate di valutare i media con occhio critico e che ciò che si vede online è soltanto una serie di momenti selezionali e accuratamente manipolati della vita di una persona. Aiutateli a sviluppare un rapporto sano con i social media e fate in modo che colgano i motivi per cui non ha senso paragonare sé stessi a immagini manipolate, in quanto i contenuti proposti sui social media non rappresentano una bellezza reale e non sono un termine di paragone equo. Se i vostri figli sono nella fase adolescenziale, consigliategli di vedere la serie drammatica in 6 episodi "Girls Room" che tratta argomenti come i social media, la percezione del proprio corpo e il confronto con modelli inarrivabili.

  • 3
    Trasformare i social media in un ambiente positivo e inclusivo

    Discutete con vostro figlio del ruolo e dell’uso della tecnologia digitale e dei social media che è quello di avvicinare e far interagire in modo positivo le persone tra loro. Ricordategli che non solo è possibile, ma è anche giusto, smettere di seguire online persone e profili che non lo fanno sentire bene oppure utilizzare la funzione “Nascondi” su app come Instagram, Facebook, Twitter e simili.

  • 4
    Mettere in atto il cambiamento creando contenuti reali e aperti alla diversità

    Incoraggiate i vostri figli ad essere d'esempio e a pensare in modo autonomo e creativo, per contribuire a rendere i social media un ambiente positivo, stimolante e aperto alla diversità dove tutti possano sentirsi liberi di esprimersi ed essere se stessi. Suggerite come possa essere molto più costruttivo postare sui social network contenuti che rillettano maggiormente interessi, attività con gli amici e le capacità personali (chiaramente senza ricorrere a strumenti di manipolazione digitale), per una bellezza e realtà senza filtri.

  • 5
    Imparare a riconoscere le pubblicità

    Con tutti questi influencer che stanno diventando sempre più popolari può risultare difficile capire se un particolare contenuto postato sui social media contenga o meno una pubblicità occulta. 

  • 6
    Affrontare il cyberbullismo

    Parlate con i vostri figli e aiutateli a sviluppare strategie di protezione e ad aumentare la resilienza per gestire le critiche legate al cyberbullismo.

  • 7
    Ritagliarsi momenti non digitali

    Fate comprendere ai vostri figli l'importanza di disconnettersi, di 'staccare al spina" dal mondo online, soprattutto quando ne sentono la pressione, temendo il giudizio altrui. Impostate un limite nell'utilizzo dei social media per trovare un po' di equilibrio nel loro utilizzo, incoraggiando a fare una passeggiata o a trascorrere del tempo con i suoi amici e ricordate l'importanza di rimanere concentrato nelle sue attività quotidiane.

  • 8
    Seguire modelli positivi

    Ricordate ai vostri figli che è possibile smettere di seguire quelle pagine portatrici di messaggi sbagliati e chiunque ci faccia provare sentimenti negativi. Suggerite di cominciare a seguire persone reali, portatrici di ideali di bellezza senza filtri, reale.